CHI CONTRASTA LA VENDITA ON LINE DEI FUOCHI D'ARTIFICIO CLANDESTINI ?

Tragedia nel settore pirotecnico, urgono controlli più severi

Data di pubblicazione: 26/12/2024

Gli incidenti recenti legati all'uso di fuochi d'artificio hanno sollevato preoccupazioni su una questione di crescente gravità: la sicurezza nel settore pirotecnico.

Le tragedie che si sono verificate mettono in evidenza le lacune nei controlli e la scarsa osservanza delle normative che regolano la produzione, la vendita e l'utilizzo dei fuochi d'artificio.

In particolare, la crescente diffusione della vendita abusiva di fuochi d'artificio clandestini rappresenta una minaccia sempre più concreta.

La commercializzazione di questi prodotti, spesso senza alcuna certificazione di sicurezza, avviene principalmente attraverso canali non ufficiali, con un'impennata preoccupante sui social media.

In molti casi, gli acquirenti non sono consapevoli dei rischi legati all’acquisto di articoli non conformi, il che aumenta esponenzialmente la possibilità di incidenti devastanti.

La gravità della situazione richiede una risposta immediata da parte delle autorità competenti, in particolare dal Ministero dell'Interno. È necessario un intervento incisivo per intensificare i controlli, fermare la vendita illegale di fuochi d'artificio sui social network e garantire che i prodotti in circolazione siano sicuri e conformi alle normative.

Solo con un impegno concreto nella lotta contro il commercio clandestino si potrà ridurre il rischio di nuove tragedie e tutelare la salute e la sicurezza della collettività.

 
   

Hai bisogno di assistenza legale
o di un esperto di pirotecnia?

Contattami subito